Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Siamo a San Severino Marche, sulla destra del fiume Potenza, nel punto in cui la valle da esso disegnata comincia ad aprirsi. Questa città, con una vocazione prevalentemente agricolo-commerciale, è uno scrigno ricco di opere d'arte, palazzi storici e castelli. Dal suo nucleo più antico, detto Castello, si gode di una vista impareggiabile sulle colline coronate da piccoli paesi e la campagna punteggiata da piccoli casolari.
Il nostro itinerario in bicicletta parte dalla bellissima piazza della città, e attraverso le sue vie antiche ci inerpichiamo su di una vecchia mulattiera fino a raggiungere il Castello. Successivamente, attraversiamo il piccolo borgo e imbocchiamo una strada di campagna che, attraverso una serie di saliscendi, ci conduce alla vecchia frazione di Castello di Colleluce, un borgo antichissimo che domina la vallata.
A questo punto, l'itinerario ci porta a percorrere una serie di colline nella valle del fiume Potenza, fino a passare per il borgo di Parolito, dove ci fermiamo ad ammirare la maestosità del Ponte Romano. Ancora oggi, questo ponte è attraversato dalla tratta ferroviaria Civitanova Marche - Fabriano, con stazione a San Severino Marche. Questo è un vantaggio per chi desidera utilizzarlo come servizio di intermodalità per raggiungere l'entroterra o, in senso contrario, il Mare Adriatico.
Il nostro itinerario si conclude quando torniamo nella bellissima piazza di San Severino Marche.
L'itinerario cicloturistico proposto è stato realizzato da MarcheBikeLife.
Nessuna responsabilità potrà essere imputata a Noi Marche o all’autore dell’itinerario in caso di danni di qualsiasi natura a cose e/o persone, subite o causate nell’intraprendere gli itinerari proposti senza la presenza di un guida cicloturistica.