Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Monsano oltre ad essere un importante polo industriale e commerciale è nota per le caratteristiche mura del XV secolo, originali per forma e tracciato, che si dispongono su un rettangolo regolare unico in Vallesina. Il nostro itinerario cicloturistico condividerà le belle vigne adagiate sulle colline che abbracciano Monsano, muoveremo le nostre pedalate partendo dal suo centro storico dove si trova la Chiesa del Sacramento, anticamente denominata Santa Maria del Soccorso. Realizzata nel XVI secolo, fu residenza dei frati apostolici e venne ricostruita dalle fondamenta nel 1701. Conserva al suo interno alcune tele di Domenico Luigi Valori, realizzate nel 1736. In prossimità del Castello, si trova la Chiesa di San Pietro Apostolo, il cui nucleo originario risale al XII secolo. Direzione Convento Passionisti per raggiungere la vicina San Marcello dove prima del centro piegheremo a destra per imboccare una bellissima strada di campagna verso Santa Maria del Fiore che ci farà attraversare diverse vigne fino a Santi Neri. A quel punto direzione Monte San Vito, e dopo aver visitato l'antico borgo, pedalando di collina in collina ritornerermo a Monsano.
L'itinerario cicloturistico proposto è stato realizzato da MarcheBikeLife.
Nessuna responsabilità potrà essere imputata a Noi Marche o all’autore dell’itinerario in caso di danni di qualsiasi natura a cose e/o persone, subite o causate nell’intraprendere gli itinerari proposti senza la presenza di un guida cicloturistica.