Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
ATTENZIONE
Percorso temporaneamente in manutenzione
Grottazzolina sorge su di una lieve collina ad appena 227 metri s.l.m, a metà strada tra il mare Adriatico e i Monti Sibillini. Il belvedere dei giardini pubblici, affacciato sulla valle del Tenna, offre una vista sul mare e sui monti.
Il paese è caratterizzato, dalla muratura in mattone fermano a faccia vista, arte in cui erano molto abili i muratori di Grottazzolina e che li rese celebri. Grottazzolina sviluppò infatti, tra il XVIII e il XIX secolo, l’arte del mattone, modellato a martellina e raspa. Questo è visibile nei particolari delle facciate delle case della classe borghese.
Il nostro cycling tour parte dal centro del borgo e attraverso una discesa prendiamo a costeggiare il fiume Tenna fino a Servigliano, qui l'ambiente paessaggistico è di notevole pregio sia per la bellezze dei panorami che nella genuinità delle terre ancora oggi coltivate con il sudore della fronte.
I prodotti enogastronomici tipici grottesi sono le tagliatelle di farro macinato a pietra, i vincisgrassi, gli straccetti in brodo, l’oca arrosto e la galantina; tra gli insaccati la coppa di testa, il salame e il ciabuscolo e, da bere, il vino cotto...tutti prodotti naturali e a km 0.
La nostra pedalata continua inerpicandosi sulle belle colline dell'entroterra del Fermano, una serie di saliscendi che attraversano piccole realtà rurali fino a ritornare a Grottazzolina.
L'itinerario cicloturistico proposto è stato realizzato da MarcheBikeLife.
Nessuna responsabilità potrà essere imputata a Noi Marche o all’autore dell’itinerario in caso di danni di qualsiasi natura a cose e/o persone, subite o causate nell’intraprendere gli itinerari proposti senza la presenza di un guida cicloturistica.