Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Partiamo dalla suggestiva Matelica, una cittadina ricca di storia, con testimonianze che risalgono al periodo preistorico. Questi segni storici sono evidenti nei monumenti situati all'interno delle mura della città. Tra questi, spiccano numerose chiese, tra cui la Cattedrale di Santa Maria Assunta con il suo imponente campanile, situata nel cuore della città. Il nostro itinerario in bicicletta ci condurrà attraverso pittoresche stradine di campagna, consentendoci di esplorare luoghi incantevoli e borghi che sembrano essersi fermati nel tempo. In queste zone, le tradizioni contadine e il duro lavoro agricolo hanno lasciato un'impronta indelebile sul paesaggio, che sembra dipinto con maestria dai più grandi impressionisti della storia.
Il costante alternarsi di salite e discese renderà il nostro viaggio ancora più piacevole. Durante il percorso, faremo tappa presso il Castello Lanciano, una meta di visita imperdibile. Continuando, affronteremo una salita che ci condurrà al centro storico di Pioraco, un piccolo borgo situato sul corso del Fiume Potenza. A Pioraco, l'acqua è l'elemento predominante. Il paese è noto per la produzione di carta e la presenza di numerosi fiumi e torrenti che attraversano il borgo, creando un paesaggio affascinante e suggestivo. La gola di Pioraco, con i suoi corsi d'acqua, è particolarmente interessante, e uno dei punti di attrazione principali è il sentiero "Li Vurgacci". Qui, nel corso di molti anni di erosione naturale, le acque del Fiume Potenza hanno scolpito cascate, pozze e gole, creando un ambiente magico in cui inizia il sentiero de “Li Vurgacci”. .
Proseguiamo lungo la splendida ciclabile che costeggia il Fiume Potenza, raggiungiamo Fiuminata e imbocchiamo la strada di valle tra il Monte Gemmo e il Monte Corsegno, che ci riporterà a Matelica dopo aver attraversato un territorio di indiscusso valore ambientale.
L'itinerario cicloturistico proposto è stato realizzato da MarcheBikeLife.
Nessuna responsabilità potrà essere imputata a Noi Marche o all’autore dell’itinerario in caso di danni di qualsiasi natura a cose e/o persone, subite o causate nell’intraprendere gli itinerari proposti senza la presenza di un guida cicloturistica.