Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
L’itinerario del ‘Sacro’ nasce per riscoprire i luoghi che in antichità e nel tempo contemporaneo sono stati scelti dalle comunità locali come punti di interesse religioso e devozionale. Tali luoghi, spesso inseriti in paesaggi incontaminati ed evocativi, oggi rappresentano molto di più di località di ritrovo ‘religioso’: essi sono percepiti come luoghi dell’anima, capaci di suscitare emozioni, di stimolare la crescita spirituale e sociale della comunità.
Immagina la pietra, l’acqua che scorre, la possenza delle antiche chiese: questo e molto di più potrai scoprire, pedalando tra l’Abbazia di San Claudio, la Basilica di San Nicola, il Museo dei Legni Processionali, le tele del Lotto del MASM (Museo di Arte Sacra Mogliano). Potrai apprezzare i vasti vigneti delle colline marchigiane e trovare ristoro nelle tenute locali, dove degustare un buon calice di vino. Un percorso all’insegna della magia del silenzio, del suono calmo del vento e dei profumi della flora che ti consentirà di entrare in sintonia con il paesaggio, inseguendo il tempo e le sue leggende.