Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Un itinerario cicloturistico di grande fascino paesaggistico e culturale.
Si parte dalla piazza centrale di Matelica in direzione Braccano e si arriva al quartiere Casette San Domenico, dove si possono ammirare una graziosa cappella e Villa Berta, da poco restaurata. Non molto distante è anche l’exConvento di San Giovanni di Foro del XIII sec. Riprendendo la strada del quartiere Casette San Domenico si raggiunge Braccano, posta a 454 metri s.l.m., in un ambiente di straordinaria bellezza. La frazione, bagnata dall’omonimo torrente che scende dall’Abbazia di Roti. Dal 2001 è divenuto “Paese dei Murales”. Proseguiamo la nostra pedalata verso Grimaldi un piccolo Borgo immerso nellla natura alle pendici del Monte San Vicino. Proseguiamo verso Cerreto d'Esi per poi proseguire la nostra bella pedalata verso le belle colline del vino. Grazie alla ricchezza boschiva, faunistico-botanica e storico-artistica, quest’area si presta ad un gradevolissimo soggiorno incorniciato dai caratteristici sapori della cucina locale e dalla produzione di vini pregiati, il cui principe indiscusso è il Verdicchio di Matelica.
Il Verdicchio è riconosciuto vino D.O.C. il 21 luglio 1967 e Riserva D.O.C.G. nel 2009. Il comprensorio di produzione è situato nel cuore dell’Alta Valle Esina, abbracciando i Comuni di Camerino, Castelraimondo, Cerreto d’Esi, Esanatoglia, Fabriano, Gagliole e Matelica.
Pedalando tra vigne...l'esperienza diventa unica nel suo genere.
L'itinerario cicloturistico proposto è stato realizzato da MarcheBikeLife.
Nessuna responsabilità potrà essere imputata a Noi Marche o all’autore dell’itinerario in caso di danni di qualsiasi natura a cose e/o persone, subite o causate nell’intraprendere gli itinerari proposti senza la presenza di un guida cicloturistica.