Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Uno dei luoghi nevralgici del centro storico di Tolentino è certamente Piazza della Libertà. Essa è nota ai più per la presenza della Torre degli orologi, di epoca cinquecentesca, ma si fa apprezzare dai visitatori anche per i numerosi palazzi che vi si affacciano. Tra questi merita menzione il Palazzo del Comune con i suoi imponenti portici. La facciata è articolata in tre registri di cui, quello inferiore, è caratterizzato da cinque fornici sormontati da un balcone. Probabilmente l’edificio deriva dal progetto di Emilio Pallotta; gli interni sono affrescati da Giuseppe Lucatelli.
Domina la Piazza anche il Palazzo Massi Porcelli, innalzato tra il 1904 e il 1906 su progetto di Roberto Gullini; la facciata è impreziosita da decorazioni in terracotta realizzate dall’artista umbro A. Biscarini di Perugia.
Infine, merita menzione Palazzo Sangallo. Originariamente conosciuto con il nome di Palazzo Parisani, la struttura prende il nome dal suo progettista Antonio da Sangallo il Giovane. La costruzione venne avviata nel 1516 ma essa raggiunse la sua forma definitiva solo nel 1932 ad opera di Stefano Gentiloni Silverj.
Dal 1970 il Palazzo ospita il MIUMOR- Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte.