Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Presso il centro storico di Petriolo è stato inaugurato nel 2001 il Museo dei Legni Processionali, dedicato a Mons. Manfroni e custodito con dovizia dalla Confraternita del Santissimo Sacramento. Dopo una intensa operazione di restauro svoltasi tra il 1999 e il 2000, il Museo propone al visitatore una esposizione organizzata su due piani, che include legni storici impiegati durante le processioni religiose locali, databili al XVII secolo. Sono presenti anche varie suppellettili e tele rappresentanti personaggi storici e religiosi importanti di Petriolo, tra cui quelle dedicate agli ecclesiastici Felice Silvestrini, Giovanni Siciliani e Antonio Doria. Tra i pezzi più prestigiosi della eterogenea raccolta merita menzione un ostensorio in argento (1782) realizzato dall’artista Domenico Piani di Macerata.
Il Museo conserva anche l’Archivio delle Confraternite della Misericordia e del Santissimo Sacramento, ove sono custoditi libri di conti, adunanze e vari documenti di estremo valore per lo studio della storia del territorio, di cui il più antico risale al XVI secolo.