Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Il Parco fluviale di Santa Croce sorge ad est del borgo di Mogliano, in piena campagna e costeggia il letto del fiume Ete Morto.
È il luogo ideale per passeggiate rigeneranti nella natura, da soli o in famiglia, per ristorarsi o dedicarsi alla meditazione.
Da un ponte di legno si accede alla parte più naturalistica, ove sono allestiti barbecue, tavoli da pic-nic, servizi igienici e una fontana per potersi rifornire di acqua.
Il Parco offre una vasta gamma di sentieri da percorrere a piedi o in bicicletta tra cui il ‘Sentiero dei Ricordi’, inaugurato nel 2021, un percorso animato da fotografie e immagini dell’antica Mogliano, il cui scopo è quello di conservare la memoria delle tradizioni passate e tramandarle ai posteri: una esperienza immersiva che saprà stupire ed emozionare i viaggiatori.
Consigliata la visita in autunno per poter ammirare il foliage!
Nell’area del Parco è presente anche la Chiesa del SS. Crocifisso d’Ete, immersa nella campagna con il suo piccolo campanile a vela.
L’edificio sacro venne realizzato nel 1579 sul luogo ove era custodita una antica edicola dai poteri miracolosi. Il Papa Gregorio III ne affidò la gestione alla Confraternita del SS. Sacramento che ancora oggi la amministra. È famosa anche per conservare, dal XVIII secolo, una reliquia della Croce del Cristo.