Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Ad appena 5km dal centro storico di Tolentino si trova l’Oasi di protezione faunistica delle Grazie, di grande impatto naturalistico.
Il nome deriva da una piccola chiesa dedicata a Santa Maria delle Grazie, cui la comunità è sempre stata molto affezionata.
L’area è costituita da un invaso d’acqua derivante dallo sbarramento del Chienti ed è occupata, per la maggior parte della sua estensione, dal Lago artificiale Le Grazie.
Il Lago è circondato anche da altre zone umide e paludose che ricreano numerosi e diversificati habitat tutelati. Numerosi sono i percorsi praticabili dal cicloturista in questa area: il biker potrà perdersi tra la vegetazione locale e potrà anche divertirsi a riconoscere alcune delle più caratteristiche specie ornitiche, tra cui compaiono aironi, anatre e cormorani (soprattutto nel periodo invernale).
In alcuni punti, dove le specie forestali sono più datate, possono intravedersi picchi verdi e rossi.