Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Nei pressi del centro storico di Tolentino si erge la antica Fonte San Giovanni, che risale al XV secolo. Si tratta di una delle più antiche fontane pubbliche della città insieme a Fonte Contra, che presenta intatte ancora le condutture originali. Originariamente era conosciuta come “fonte delle donne”, probabile allusione alla funzione di lavatoio pubblico. Nonostante fosse stata edificata appena fuori la cinta muraria tolentinate, anche nei catasti storici della città la fonte viene percepita come monumento integrato al tessuto urbanistico centrale. Essa occupa l’antico perimetro di una villa rustica e nel corso del XV secolo, nei suoi pressi, venne edificata una fornace di laterizi, che ne impiegò le acque per le proprie fabbriche. La comunità di Tolentino, nel corso del tempo, si occupò di mantenere pulite le acque di Fonte San Giovanni e di organizzarne l’uso: nel XVI secolo vennero realizzate le tre vasche ancora oggi visibili, le tre cannelle di fuoriuscita e si provvide alla bonifica della strada che conduceva la fonte a Porta da Capo. L’ultimo restauro risale al 2016.
Ad appena 3 km dalla Fonte di San Giovanni sorgono le Terme di Santa Lucia, che sfruttano le antichissime sorgenti intitolate a Santa Lucia, sfruttate per trattamenti curativi in uno dei centri termali ‘storici’ della Regione Marche. I viaggiatori potranno usufruire della ampia offerta del complesso, prenotando (+39 0733968227) il proprio trattamento estetico-termale o godendo degli spazi aperti circostanti, ove c’è un bosco secolare praticabile per passeggiate. Presenti anche aree attrezzate per i bambini.