Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Il Museo del Santuario di San Nicola raccoglie il tesoro conservato e accumulato nella Basilica di San Nicola a Tolentino nel corso del tempo, spesso frutto di donazioni spontanee dei pellegrini. Oggi è collocato nel centro storico della città ed è articolato in varie sale, che custodiscono opere d’arte del pittore quattrocentesco Marchisiano di Giorgio, suppellettili, opere d’artigianato, ex-voto e ceramiche, databili tra il V e il XX secolo. Tra i pezzi più pregiati meritano menzione il reliquiario che contiene le bende imbevute del sangue di San Nicola e la Natività Lignea. Si tratta di un complesso scultoreo trecentesco di tre statue rappresentanti la Madonna, il Bambino e San Giuseppe, probabilmente appartenente a un tradizionale presepe marchigiano.