Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Di grande suggestione mistica e religiosa risulta la Basilica-Santuario di San Nicola presso Tolentino. Tradizione e devozione si fondono nei riguardi della figura di San Nicola, giovinetto che nel 1275 venne assegnato al Convento agostiniano tolentinate. Originario di Sant’Angelo in Pontano nelle Marche, il santo espletò la propria vita proprio a Tolentino e rese la città meta di pellegrinaggi. Patrono delle anime del Purgatorio, il culto di San Nicola da Tolentino è ancora oggi profondamente vivido nella tradizione religiosa nazionale e internazionale. Episodi agiografici di gran valore hanno amplificato nel tempo la risonanza del suo culto: tra tutti, i miracoli salvifici dei suoi panini che, offerti agli indigenti, erano capaci di guarire da mali insuperabili e il miracolo delle braccia del santo che, separate dal corpo ormai privo di vita, iniziarono a versare sangue vivo.
La Basilica si fa apprezzare per la architettura in stile gotico fiorito e per la presenza del Cappellone di San Nicola, una grande aula disposta nel lato nord est del chiostro ove sono contenute le esequie del Santo, rinomata anche per il suo ciclo di affreschi.
A San Nicola è dedicata anche l’Osteria San Nicola, sita nei pressi della Basilica, nota per la cucina tradizionale e autentica marchigiana.
Per il pernotto si suggerisce l’Agriturismo San Michele, sito a Tolentino. Prenotazioni al +39 3381703153