Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
L’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra sorge nel territorio di Tolentino, nella Riserva Naturale omonima, nata per proteggere i territori che i Cistercensi avevano amministrato nel passato. La Chiesa principale è in stile romano-gotico, gli apparati interni e il sistema di illuminazione ne fanno uno degli ambienti più mistici di tutte le Marche. Infatti, i Cistercensi rispettarono i valori simbolici nella costruzione della propria Chiesa, orientata ad est come il rosone con i suoi 8 petali (simbolo dell’infinitezza di Dio); le colonne delle tre navate sono in numero di 12, in omaggio agli Apostoli. Nel corso del XV secolo la Chiesa passò sotto la gestione dei Padri Gesuiti e nel 1773 divenne proprietà della famiglia Giustiniani Bandini, che finanziò la costruzione di un palazzo e nel 1918 lasciò in eredità la proprietà alla Fondazione omonima.
Molte curiosità possono essere apprese visitando i vari ambienti abbaziali, che comprendono anche il chiostro e il Museo della Civiltà Contadina, la raccolta archeologica e il Museo del Vino, allestito nelle antiche cantine e che conserva la strumentazione per la produzione enologica.