Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Conosciuta anticamente come Chiesa di Santa Maria degli Angeli, la Chiesa della Madonna delle Grazie sorge sulla strada che congiunge Petriolo a Mogliano. Non si conosce la data esatta della sua edificazione: anche se il primo nucleo strutturale venne realizzato nella seconda metà del XVI secolo, le leggende locali riportano che nei pressi della struttura esisteva da molto tempo una edicola con un affresco, riportante l’immagine della Vergine. La comunità locale era solita rivolgersi all’immagine santa per ottenere delle grazie che, puntualmente, venivano concesse. Venne alimentato un vero e proprio pellegrinaggio verso l’effige e, ogni domenica, venivano organizzate processioni locali da parte delle Confraternite della Misericordia e del Santissimo Sacramento di Petriolo. Ciò indusse la comunità a decidere un intervento di ampliamento dell’edificio, avviato nel 1636 e concluso oltre 30 anni dopo. Anche l’affresco originario venne restaurato da pittore ignoto.