Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
All’ingresso del centro storico di Mogliano si stagliano maestosi i bastioni della Rocca medievale. Oltre a rappresentare un punto di interesse culturale di indubbio valore, rappresenta uno dei punti panoramici più apprezzabili del territorio. Venne innalzata dal signore di Mogliano Fildesmido nel 1215 per essere demolita nel secolo successivo e poi ricostruita dagli abitanti di Fermo nel 1476. Nonostante sia stata parzialmente distrutta nel XVI secolo, rimane un simbolo di identità territoriale per Mogliano, dal momento che è raffigurata nel sigillo comunale dal 1374. Alla fine del secolo XVII sulla sua sommità venne edificata la chiesa di S. Maria del Suffragio. Rimodernata da Pietro Augustoni alla fine del secolo XVIII. All’interno vi sono due tele di Pietro Simone Fanelli. Dalla Rocca è possibile ammirare anche la struttura dell’Ex Ospedale di San Michele, l’Autopalace e Porta Roma, punto di accesso all’antico centro cittadino, dove merita di essere visitato il Teatro Apollo, sito presso la Piazza centrale, realizzato per interesse della comunità moglianese e decorato da Luca Seri e Luigi Fontana.
Meravigliosa la vista sulla catena dei Sibillini.