Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
La cultura del territorio moglianese si manifesta soprattutto nelle tradizioni artigianali ed enogastronomiche. Numerosi sono i piatti tipici di origine contadina che si possono gustare a Mogliano, tutti conditi con l’olio estratto dalla specie autoctona d’olivo “Piantone di Mogliano”. Famosa è anche la porchetta prodotta con una ricetta del tutto particolare rispetto a quelle diffuse nel maceratese. A Natale nei forni del paese vengono preparati i prelibati pristinchi, dolce con fichi, farina e frutta secca. Di grande valore è anche l’arte dell’intreccio, nata come espressione della vita contadina dell’Ottocento. L’uso del giunco e del vimine viene oggi accostato all’impiego di materiali nuovi che garantiscono agli artigiani di realizzare prodotti sempre aggiornati, orientati al design delle mode correnti, guardando alle tecniche e concept tradizionali. Il viaggiatore che desidera immergersi in questo ‘intreccio’ di valori, know how e tipicità potrà visitare CARTECA - Scuola di intreccio, un’idea nata nel 2014 dall’esperienza pluriennale degli artigiani di Mogliano che ha la sua sede nel centro storico, in piazza Garibaldi. Gli artigiani mostreranno i materiali e le tecniche con cui lavorare vimine, pelle e fibre e, previa prenotazione, sarà possibile attivare un laboratorio personalizzato.