Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Sito a pochi metri da Piazza Corridoni a Corridonia, sorge il Museo Casa Natale Corridoni, dedicato al famoso sindacalista ed eroe del primo Novecento italiano Filippo Corridoni. Filippo Corridoni nasce proprio a Corridonia da una famiglia modesta e, dopo avere conseguito il diploma di perito e disegnatore di macchine, inizia a lavorare come disegnatore meccanico a Milano, maturando il suo spirito rivoluzionario. Fonda il periodico Rompete le righe!, di chiaro intento antimilitarista, subisce più volte la reclusione in carcere fino all’esilio a Nizza e a Zurigo. Rientra a Corridonia nel 1910 e a Milano nel 1911, dove fonda l’USM (Unione Sindacale Milanese). Sosterrà la causa interventista nel primo conflitto mondiale, ove perderà la vita, combattendo nella Trincea delle Frasche.
Il Museo Corridoni permette al visitatore di apprezzare il profilo e l’incidenza storica che Corridoni ebbe durante tutta la sua vita. Articolato su due piani, esso ripropone i momenti salienti dell’esistenza dell’eroe, dalle prime esperienze in politica fino alla fase interventista, in un percorso di emozionante rievocazione storica.