Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Presso Piazza della Libertà, nel centro storico di Tolentino, sorge uno dei più particolari e interessanti musei nazionali. Presso il Palazzo storico Sangallo è ospitato il MIUMOR-Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, unico in Italia e uno dei pochi al mondo del suo genere. Fiore all’occhiello per Tolentino, il Museo fu fondato nel 1970 da Luigi Mari, sindaco della città dal 1951 al 1960, amatissimo per il suo impegno sociale e artistico, volto a creare e rafforzare l’identità cittadina del borgo natale. Mari dotò Tolentino di servizi e infrastrutture ma la sua intuizione più grande fu quella di fondare la Biennale dell’Umorismo nell’Arte (BIUMOR-tuttora attiva), aperta ai più grandi artisti nazionali del tempo, come Bruno Molaioli, Mino Maccari e Mario Rivosecchi. Nel 1970 inaugurò il Museo della caricatura.
Il Museo nacque per conservare le opere artistiche della mostra BIUMOR e oggi conta oltre 4000 opere tra stampe, disegni, incisioni e persino sculture. Un vero e proprio ‘giardino segreto’ dell’arte che tutti potranno apprezzare per la sua vivacità, originalità e unicità.
Impossibile non rimanerne estasiati!