Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Porta Rondella sorge sull’antico punto di accesso al centro storico di Petriolo.
Manifesto dell’antica potenza petriolese, venne innalzata nel XVI secolo per sostituire l’originale accesso al castello che, con le sue viuzze, ancora oggi conserva intatto l’originale assetto conferito dai monaci farfensi in epoca medievale. Il castello è documentato a partire dall’anno 1000; divenne proprietà del vescovo di Fermo e, a seguire, del cittadino privato Grimaldo figlio di Attone dei Nobili della Marca. Fu anche motore delle discussioni politiche che opposero Manfredi alla comunità ghibellina locale. Oggi si fa apprezzare per il suo centro storico che trova nella Piazza centrale dedicata a San Martino uno dei punti panoramici più rappresentativi del borgo. Nelle vicinanze si ergono l’antico Palazzo Comunale e le Chiese della Madonna della Misericordia e dei Santi Martino e Marco.