Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Il territorio di Petriolo è ricco di attestazioni culturali e artigiane stravaganti. Un esempio può essere rappresentato dalla scarpa guinness world record, realizzata nel 1996 dall’artigiano petriolese Pasquale Pacetti. Nonostante oggi la scarpa sia stata trasferita a Montegranaro, per gli abitanti del borgo essa costituisce un simbolo della tradizione artigiana marchigiana, con i suoi 280 cm di lunghezza e oltre un metro di altezza!
Altra curiosa attestazione petriolese è rappresentata dal Museo delle Macchine Parlanti.
Ma cosa sono le macchine parlanti?
Si tratta di tutti quegli strumenti che, nella storia, sono serviti per la riproduzione del suono, tra i quali, i più rappresentativi del XIX e XX secolo sono fonografi, grammofoni e telefoni.
Il Museo di Petriolo costituisce uno dei più accattivanti esempi del suo genere in tutta la Regione. Nato dalla volontà del collezionista locale Elia Miliozzi di condividere la propria passione per le ‘macchine parlanti’, esso custodisce giradischi, grammofoni, radio, telefoni, amplificatori e registratori magnetici. Il viaggiatore potrà persino scoprire pezzi ‘unici’ realizzati dallo stesso Miliozzi intorno al 1930, in viaggio nel tempo e nei suoni del passato.