Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Petriolo è uno dei borghi castellari meglio conservati nelle Marche. Il tessuto urbano del centro storico, con i suoi stretti e intimi vicoli, ricorda gli antichi fasti del periodo medievale. Questo piccolo ‘borgo gioiello’, nonostante le ridotte dimensioni, trasborda di storia, arte e cultura. A Petriolo nacquero e crebbero importanti personaggi del panorama storico culturale nazionale: tra questi merita menzione il famoso artista e letterato Giovanni Ginobili che, nel 1963, diede alle stampe il Glossario dei dialetti di Macerata e Petriolo, una delle opere più affascinanti per la cultura locale, apprezzato anche nel contesto accademico.
Di spicco fu anche Diego De Minicis, scultore e pittore italiano di grande spessore, cui è dedicato il Museo Diego De Minicis. La struttura, nata per interessamento dei discendenti dell’artista e del Comune di Petriolo, conserva opere e testimonianze del cantiere di produzione artistico del De Minicis, scomparso prematuramente nella battaglia russa del Don nel 1942. Tra le opere si ricordano alcuni busti, crete, disegni e il bozzetto del Monumento a Filippo Corridoni di Corridonia.