Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
L’Abbazia di San Claudio è una delle chiese in stile romanico più antica delle Marche (VIII sec. d.C.). Sorge presso la Valle del Chienti, vicino alla romanica Pausolae ed è dedicata a San Claudio, come si evince dagli affreschi della cappella inferiore.
Incerta è la ratio della sua costruzione: se alcuni studiosi vi hanno rintracciato un esempio di chiesa con pianta a croce greca, dal 2006 l’Abbazia è stata considerata un raro esempio di cappella palatina a due livelli, per le possenti mura e le torri addossate alla facciata.
Si tratta di una singolarità che ha alimentato affascinanti ipotesi tra cui quella che considera l’Abbazia come l’antica Cappella Palatina di Aquisgrana, fondata da Carlo Magno. Che davvero questa austera chiesa nasconda una così misteriosa e stravolgente verità?
Di fronte alla Abbazia sorge l’Infopoint per il settore cicloturistico e, ad appena pochi metri, è possibile usufruire dei servizi del Bar San Claudio. Per chi lo desidera è possibile prenotare una stanza presso Hotel San Claudio e il servizio ristorazione è garantito dal Ristorante San Claudio, noto in tutta la provincia per il suo ‘fritto marchigiano’.