Benvenuto a
Falerone

Il Borgo...
Caro visitatore, il viaggio che ti proponiamo trasporterà la tua mente in luoghi lontani e ricchi di fascino. All’ingresso di Piane di Falerone ti accompagneremo a visitare  il Parco Archeologico dove sorge la città Romana Falerio Picenus, con il teatro (1) e la quercia (Roverella) che lo protegge ormai da secoli; l’anfiteatro (2) la cisterna (3), il tutto percorribile a piedi lungo un sentiero verdeggiante per un tempo massimo di 1 ora. Risalendo per via Pozzo si arriva a Falerone borgo Medioevale dove potrai ammirare la facciata della casa quattrocentesca di S.Paolino (4), il Museo Civico Archeologico (5) (chiuso temporaneamente), la Chiesa di S. Francesco (6)  dedicata al patrono di Falerone  San Fortunato, le Loggette dei Mercanti (7) e la Pinacoteca di S. Sebastiano (8). Scendendo a valle sull’altro versante si arriva alla suggestiva chiesa di S. Paolino (10)  di epoca longobarda, posta su un’altura con un panorama mozzafiato.

Indirizzo
Piazza della Concordia, 6
Falerone
Falerone: arte, natura e mestieri
14 km
545 m
545 m
Facile
Falerone
Falerio Picenus nella Valle del Tenna
23.9 km
560 m
561 m
Media
Falerone
Falerone in trekking bike
10.5 km
280 m
279 m
Facile
Genga, San Severino Marche, Treia, NoiMarcheBikeLife, Montefano, Potenza Picena, Fiastra, Montegiorgio, Sarnano, Ancona, Senigallia, San Benedetto del Tronto, Cingoli, Tolentino, Grottazzolina, Montegranaro, Matelica, Penna San Giovanni, Cupramontana, Magliano di Tenna, Falerone, Morrovalle, Appignano, Corridonia, Civitanova Marche, Petriolo, Monsano, Apiro, Mogliano, Fano
STRADE DI MARCA - Percorso completo
817 km
13210 m
13209 m
Difficile