Benvenuto a
Montegranaro

Il Borgo...
Situato su una collina a soli 14 km dalla costa, Montegranaro ha uno splendido panorama che spazia dall’Adriatico ai Monti Sibillini. La tradizione vanta l’origine romana con il toponimo di Veregra e già dalla fine del secolo XVIII si afferma come centro di produzione calzaturiera: Montegranaro oggi è il polo di eccellenza della produzione calzaturiera nazionale. L’edificazione della città ricalca la storia di tanti centri urbani della zona. Il paese trova il suo sviluppo a sud-est: vie strette e parallele che segnano a gradoni il declivio collinare.

Passeggiando...
Situato su una collina a soli 14 km dalla costa, Montegranaro ha uno splendido panorama che spazia dall’Adriatico ai Monti Sibillini. La tradizione vanta l’origine romana con il toponimo di Veregra e già dalla fine del secolo XVIII si afferma come centro di produzione calzaturiera: Montegranaro oggi è il polo di eccellenza della produzione calzaturiera nazionale. L’edificazione della città ricalca la storia di tanti centri urbani della zona. Il paese trova il suo sviluppo a sud-est: vie strette e parallele che segnano a gradoni il declivio collinare. I monumenti romanici (la Cripta di Sant’Ugo e il portale del SS. Salvatore), la chiesa dei SS. Filippo e Giacomo, le chiese conventuali di S. Francesco e di S. Serafino e quella barocca di S. Pietro, il Palazzo del Comune, i palazzi gentilizi emergono da un tessuto urbano di case addossate l’una all’altra, secondo un nastro sinuoso. Vicoli e strade del centro storico si trasformano in una magica ribalta animata da teatranti: è il Veregra Street Festival, appuntamento internazionle di teatro di strada, che si svolge ogni anno l’ultima settimana di giugno.

Un emozione da non perdere...

PASSEGGIATA PANORAMICA
Passeggiata panoramica dal mare ai Monti Sibillini (da Largo Conti a Viale Gramsci).

The best...

CRIPTA DI SANT'UGO
La Chiesa di Sant’Ugo, erroneamente definita “cripta” o “criptoportico”, in realtà una costruzione romanica databile intorno all’anno 800 d.C. Nella cripta si può ammirare un ciclo di pitture romaniche tra le più importanti delle Marche dedicate alla vita di Gesù.

Esperienza...

Visita presso una bottega artigiana di lavorazione della scarpa.

Indirizzo
Piazza Mazzini, 1
Montegranaro
Montegranaro, antica terra
58.2 km
725 m
726 m
Media
Montegranaro
Montegranaro in trekking bike
24.3 km
662 m
656 m
Facile
Montegranaro
Montegranaro Veregrense
29 km
602 m
604 m
Facile
Genga, San Severino Marche, Treia, NoiMarcheBikeLife, Montefano, Potenza Picena, Fiastra, Montegiorgio, Sarnano, Ancona, Senigallia, San Benedetto del Tronto, Cingoli, Tolentino, Grottazzolina, Montegranaro, Matelica, Penna San Giovanni, Cupramontana, Magliano di Tenna, Falerone, Morrovalle, Appignano, Corridonia, Civitanova Marche, Petriolo, Monsano, Apiro, Mogliano, Fano
STRADE DI MARCA - Percorso completo
817 km
13210 m
13209 m
Difficile